Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

Tra le novità dell’edizione 2023 l’ampliamento dell’area dedicata a Cibo Selvaggio che quest’anno avrà a disposizione un intero spazio all’interno dei padiglioni espositivi.

Obbiettivo dell’area tematica, quello di promuovere e fare cultura alimentare intorno alle filiere della cacciagione e selvaggina, valorizzando anche tutti i prodotti spontanei del bosco, come tuberi radici ed erbe selvatiche.

Un contenitore di approfondimento per raccontare il “cibo di caccia” senza pregiudizi, rapportandosi non solo al pubblico di appassionati, ma coinvolgendo anche i bambini con laboratori di educazione alimentare.

Cibo Selvaggio ospiterà anche per l’edizione 2023 show cooking in collaborazione con Franchi Food Academy e con chef stellati, cene tematiche e talk di approfondimento.

Ma la nuova edizione regalerà al pubblico ancora qualcosa in più, con un vero evento nell’evento:
il Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco, al quale potranno partecipare un numero ristretto di aziende faunistiche venatorie, aziende agrituristiche, produttori e distributori delle filiere certificate di cacciagione e selvaggina, direttamente selezionate dai curatori di Cibo Selvaggio.

Il Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco, all’interno di Cibo Selvaggio, sarà un’area espositiva altamente selezionata, per garantire l’elevato standard qualitativo degli espositori che da sempre contraddistingue il Caccia Village e metterà in contatto domanda e offerta nell’ambito dell’alta cucina, della ristorazione e del turismo venatorio e gastronomico.

Per partecipare come espositori alla nuova area tematica di Cibo Selvaggio occorre inviare una mail di presentazione dell’azienda e dei prodotti a : eventiaccompany@gmail.com

ULTIMI ARTICOLI INSERITI