PROGRAMMA
Orario: 9.00 - 18.00
- Sabato 13
- Sabato 13
TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE: LA BUONA CACCIA-gione
SABATO 13 MAGGIO ore 9,30 presso il Centro Congressi di Umbriafiere, Caccia Village organizza un momento di scambio e di confronto con un dibattito a 360 gradi sulla caccia e sulla cacciagione, analizzandone gli impatti dal punto di vista ambientale, economico, sostenibile, nutrizionale, enogastronomico, sociale.
Intervengono:
- Rappresentanti Istituzionali
- Esponenti del Mondo Venatorio (ne parleranno dal punto di vista ambientale(
- lo chef Igles Corelli e il giornalista Luigi Cremona (ne parleranno dal punto di vista enogastronomico)
- Bruno Beccaria Ideatore e Direttore Generale di Franchi Food Academy (ne parlerà dal punto di vista nutrizionale)
- Pietro Pietrafesa Fondazione UNA (dal punto di vista sostenibile)
- Elena Fileppo Safari Club International (dal punto di vista solidale)
- Prof. Eugenio Demartini Università degli Studi di Milano (dal punto di vista economico)
-
Roberto Viganò Vicepresidente SIEF (dal punto di vista economico)
- Prof. David Ranucci Università degli Studi di Perugia dip. Medicina Veterinaria (che porterà un resoconto sul 3° Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica)
MODERATORE : Giacomo Cretti Giornalista, Cacciatore, Autore
LA TAVOLA ROTONDA E’ GRATUITA E APERTA AL PUBBLICO
- Sabato 13
- Domenica 14
- /Sabato 13
Partecipa al corso di cucina gratuito
Il Gusto sostenibile di Franchi Food Academy!
I posti sono limitati.
Visita il sito, scopri il programma e iscriviti subito!
⇒ bit.ly/Corso_di_cucina_il_gusto_sostenibile
Il Gusto Sostenibile è un corso a cura di Stefano Marinucci, chef Franchi Food Academy, con carne di selvaggina certificata che verrà fornita dall’azienda agricola Sant’Uberto.
Non mancare, ti aspettiamo nell’area cibo selvaggio!
Ai partecipanti verrà fornito un 1 kit di partecipazione composto da 1 grembiole Franchi Food Academy, copia delle ricette realizzate, slide di presentazione.
- Sabato 13
- Sabato 13
- Sabato 13
- Sabato 13
Seminario: "I Turdidi e la loro caccia in Europa"
WORKSHOP SCIENTIFICO E TECNICO
I Turdidi e le loro cacce in Europa
PROGRAMMA
• Saluto introduttivo: Massimo Marracci, Presidente AECT e Gianluca Dall'Olio, Vice Presidente
FACE
• La riproduzione dei Turdidi (Turdus sp) nell'Europa dell'Est: Alexandre Czajkowski, Direttore
scientifico OMPO
• Lo studio della migrazione dei tordi (Turdus sp) nell'Est della Spagna: J.M. Theureau e J.B.
Torregrosa Soler, Direttori scientifici con la collaborazione di APAVAL
• L'Osservatorio Europeo Venatorio e Scientifico Cittadino (studio delle migrazioni in Francia)
e i prelievi di Turdidi (Turdus sp) in Europa: Jean-Claude Ricci, Direttore scientifico IMPCF -
• Ampliamento dell'Osservatorio all'Italia e agli altri Paesi: Eric Camoin, Presidente ANDCTG -
• La situazione della caccia ai Turdidi nelle Regioni d'Europa
Interventi di ciascuna delegazione AECT:
- Italia – Carlo Romanelli, UCIM/FIdC
- Francia – Eric Camoin, ANDCTG
- Spagna – Miguel Angel Bayarri Montesinos, APAVAL
- Portogallo – Alvaro Moreira
- Malta – Joseph Perici Calascione, FKNK
• Dibattito e conclusioni: Massimo Marracci, Presidente AECT
******
Acronimi
AECT - Associazione Europea delle Cacce Tradizionali
FACE - Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione
OMPO - Uccelli Migratori del Paleartico Occidentale
IMPCF - Istituto Mediterraneo per il Patrimonio Cinegetico e Faunistico
ANDCTG - Associazione Nazionale di Difesa delle Cacce Tradizionali ai Tordi
APAVAL - Associazione dei Paranyers di Valencia, Catalogna, Aragon e Baleari
UCIM – Unione Cacciatori Italiani Migratoristi/FIdC
FKNK – Federazione per la Caccia e la Conservazione
- Sabato 13
Andrea Mariani: il cane da ferma più idoneo per una caccia moderna
PRENOTAZIONE SEGUENDO IL LINK
- Domenica 14
- /Sabato 13
- Sabato 13
Dall’effetto Bambi all’animalismo come sostituto affettivo. Si può
raccontare la Caccia a scuola?
MEDIATORE: PAOLO PENNACCHINI
RELATORI: Giuliano Milana, Marco Tuti, Dario Buscema
- Sabato 13
Didattica e dimostrazioni di volo a cura dei Falconieri del Re capitanati da Gianluca Barone
Durante lo svolgimento della fiera a disposizione e in giro per gli stand
- Sabato 13
SABATO 13 MAGGIO 2023
TAGLIO DEL NASTRO
ORE 11.00
presso il piazzale antistante i padiglioni espositivi
Sabato 13 Maggio ore 11,00 alla presenza di istituzioni e rappresentanti del mondo venatorio, si svolgerà il taglio del nastro che darà ufficialmente il via all’undicesima edizione di Caccia Village.
- Sabato 13
- Domenica 14
- /Sabato 13
- Sabato 13
Telemetria satellitare, argomentazioni scientifiche e calendari venatori: aggiornamenti 2023.
- Sabato 13
Conferimento del Premio “Miglior Riserva di Caccia 2022”, risultato ottenuto dal voto online dei cacciatori.
- Sabato 13
L'IMPORTANZA DELLE APERTURE DEI PARCHI PER IL MONITORAGGIO DELLE
SPECIE
MEDIATORE: CLAUDIO NENCINI
RELATORI: Dino Muto, Roberto Pigliacelli, Luca Chirichella
- Sabato 13
WORKSHOP BASCHIERI & PELLAGRI
Iscrizione seguendo il link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ricarica-per-armi-rigate-nozioni-fondamentali-da-gianluca-garolini-594793171387"
- Sabato 13
Lucio Pompili è un cacciatore, lo è da sempre. Ed è il miglior chef di cacciagione d’Italia. Del mondo se si considera solo la selvaggina di piuma. Tordi, pernici, colombacci, fagiani al loro meglio.
Titolare del Ristorante Symposium di Cartoceto (PU) sarà a CIBO SELVAGGIO con uno show cooking per farci scoprire una ricetta di caccia d'autore e di grande gusto!
- Sabato 13
"In volo con la beccaccia"
Relatore: Alessandro Tedeschi presidente amici di SCOLOPAX.
Moderatore: Alessandro Alessandri.
La migrazione della beccaccia sia autunnale che primaverile in base ai rilevamenti effettuati con
GPS.
La caccia alla beccaccia sia all' estero che in Italia.
- Sabato 13
Lo show cooking di MATTEO e RICCARDO VERGINE, direttamente da GROW RESTAURANT, il ristorante più sorprendente (e selvaggio) del momento, secondo la filosofia del «Wildlife Hunting».
AREA CIBO SELVAGGIO
- Sabato 13
“Il tiro con l'arco. Dalla caccia ad arma da guerra fino a strumento sportivo di aggregazione sociale”.
- Sabato 13
A cura di Matteo Brogi – Hunting Log con la partecipazione di Maurizio Donelli, giornalista.
Perché la caccia in Italia è guardata con sospetto mentre all’estero – specialmente in centro e nord
Europa – è tenuta in considerazione dalla maggioranza dell’opinione pubblica? Le colpe sono delle
norme, delle lobby ambientaliste o dell’immagine che i cacciatori danno di sé?
Matteo Brogi ne parla con Maurizio Donelli, giornalista e con professionisti della comunicazione in Danimarca,
Francia, Germania e Regno Unito. È possibile individuare un linguaggio che giovi a una maggiore
accettazione dell’esercizio venatorio anche in Italia?
- Sabato 13
FILIERA DELLE CARNI DEL BOSCO IN RISPOSTA ALLA CARNE SINTETICA
MEDIATORE: Giuliano Milana
RELATORI: Roberto Aleotti, Roberto Vivarelli.
- Sabato 13
Direttamente dal Ristorante Trippini di Civitella del Lago e dal Ristorante UNE di Capodacqua di Foligno, due degli chef umbri più rappresentativi e sostenitori della sostenibilità in cucina e del mangiare naturale, riuniti insieme per uno show cooking che racconta l'essenza dell'Umbria più selvaggia, con cacciagione ma anche tuberi, radici ed erbe spontanee.
Pronti a scoprire l'Umbria Wild?
- Sabato 13
- Sabato 13
Il punto sul cinghiale con Fiore Serrani e Giuliano Milana.
Il cinghiale è sicuramente una tra le specie di ungulati più presenti nel territorio nazionale. Ma quale è oggi lo stato delle popolazioni di cinghiali e quali sono le forme di prelievo su cui si basa la gestione ?
- Sabato 13
CARLOTTA MANZOTTI: licenza di caccia e prime domande, alcuni consigli per iniziare ad andare a caccia.
PRENOTAZIONE SEGUENDO IL LINK
- Sabato 13
IL PROGETTO INTERREGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA BECCACCIA
MEDIATORE: VIVIANA BERTOCCHI
RELATORI: Paolo Bongi, Vito Mazzarone, Marco Tuti, Riccardo Bonini, Paolo Pennacchini
- Sabato 13
- Sabato 13
Corso a cura de "La Foresta":
“I fattori fisici e ambientali che influiscono sulla traiettoria del proiettile “ a cura di Giulio Arrigucci.
I fattori fisici e ambientali hanno una grandissima importanza nella traiettoria del proiettile in volo, come conoscerli e valutarli? Affrontiamo questo interessante argomento con Giulio Arrigucci.
Pluricampione europeo di tiro long range cat. F Class f-tr.
- Sabato 13
Corso a cura di Obora Hunting Academy.
“Cinghiale in salsa mitteleuropea: le tecniche di caccia al suide nell’Europa centrale”
Nel nostro paese le forme di prelievo del cinghiale sono la girata, la braccata e la caccia di selezione; ma è lo stesso anche negli altri paesi europei? Scopriamolo con Carlo Kinsky Dal Borgo.
- Domenica 14
- /Sabato 13
- Sabato 13
- Sabato 13
Ciak si Tira! con Carlo Torre, 2° edizione presso stand BITRABI.
- Sabato 13
Tecnologia a servizio della gestione faunistica
MEDIATORE: DARIO BUSCEMA
RELATORE: Vittorio Cibien , Vito Mazzarone
- Sabato 13
Didattica e dimostrazioni di volo a cura dei Falconieri del Re capitanati da Gianluca Barone
Durante lo svolgimento della fiera a disposizione e in giro per gli stand
- Domenica 14
- /Sabato 13
- Sabato 13
Obora Hunting Academy “prenderli per amore" : le tecniche di caccia agli ungulati con richiamo” a cura di Carlo Kinsky.
Quella al richiamo è una delle forme più interessanti di caccia agli ungulati che si possono praticare in Europa. Il capriolo al fischio, il cervo al bramito sono alcune di queste affascinanti tecniche di caccia che cercheremo di conoscere meglio.
- Sabato 13
NOBEL SPORT presenta la linea di cartucce Wild Impact per il cinghiale.
Relatori: Alessio Poggio e Pierluigi Orlandi
Con la speciale partecipazione di Carlotta Manzotti
- Sabato 13
LA CACCIA IN EUROPA
MEDIATORE: VITTORIO CIBIEN
RELATORE: DARIO BUSCEMA